BLOG

Trapianto capelli Cremona

da | Feb 5, 2019

Trapianto capelli Cremona. Checché se ne dica la perdita di capelli nell’uomo rappresenta un momento di stress importante: la propria immagine ne esce, il più delle volte, in perdita.

Ne soffrono soprattutto i più giovani.

Questo flagello colpisce circa il 65% dei maschi ed ha un nome: alopecia androgenetica.

Le cause sono di natura genetica ed ormonale: genitori o nonni portatori di calvizie le trasmettono facilmente alla discendenza.

Alcuni trattamenti di tipo medico (minoxidil, finasteride) possono contrastare questo processo e rallentare in qualche modo la caduta del capello.

Dopo tantissimi studi e ricerche oggi possiamo dire con certezza che i capelli della regione temporale ed occipitale sono immuni all’alopecia androgenetica, cioè non cadranno mai.

Sono proprio questi capelli infatti che possono essere usati per il Trapianto capelli Cremona e continuare normalmente il loro ciclo vitale.

L’intervento di Trapianto capelli Cremona è eseguibile in semplice anestesia locale e prevede quattro step:

  1. Prelievo dalla zona donatrice di una porzione  di cuoio capelluto;
  2. Allestimento con l’aiuto di un microscopio di una moltitudine di micro-innesti mono-follicolari;
  3. Preparazione della zona ricevente praticando tante micro incisioni quanti sono i micro innesti;
  4. Impianto dei micro innesti nelle micro incisioni rispettando l’inclinazione e l’orientamento propri dei capelli di quella zona.

La cicatrice della zona donatrice sarà già praticamente invisibile al termine dell’intervento.

La crescita dei capelli trapiantati avverrà poi gradualmente nell’arco di diversi mesi e proseguirà normalmente per tutto l’arco della vita.

Prenota una

Visita Gratuita

con il Dott. Lucchesi

Milano - Cremona - Piacenza - Torino

Compila il form per maggiori informazioni o per fissare la prima visita gratuita presso la clinica di Milano con il Dott. Riccardo Lucchesi

Sono al corrente che i miei dati verranno trattati nel totale rispetto della mia privacy, come riportati nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.