RINOPLASTICA NASO
Il naso ha un ruolo estremamente importante nel caratterizzare ogni viso, conferendogli di volta in volta carattere, grazia, personalità; per la sua forma e posizione è la chiave centrale dell’armonia del volto.
Per questo motivo alcune persone, indifferentemente dal loro sesso, non si sentono a proprio agio per l’aspetto del loro naso che giudicano inadeguato al loro viso.
La componente psicologica chiamata in campo è insomma altissima e può sfociare in un vero e proprio complesso.
La rinoplastica è forse l’intervento di chirurgia estetica che richiede maggiore esperienza da parte del chirurgo che non solo deve essere capace di riconoscere e correggere i difetti oggettivi del naso ma prevedere anche quale forma si armonizzi al meglio con le caratteristiche di quel volto specifico: per capirci, un naso perfetto su un viso non avrebbe alcun senso su di un altro.
Come avviene l’intervento di rinoplastica?
La forma del naso può essere cambiata utilizzando piccole incisioni poste all’interno delle narici e quindi fin da subito invisibili.
Attraverso questa porta di ingresso il chirurgo potrà raggiungere e modellare sia le cartilagini della punta che il dorso, per renderlo più lineare o regolare.
Solo in una minoranza dei casi è necessario ricorrere a piccole cicatrici esterne, nella cosiddetta “tecnica open” cioè “aperta” per un più diretto approccio alla punta o per ridurre l’ampiezza delle narici.
Al termine dell’intervento ti verrà posta una medicazione rigida, un gessetto che proteggerà il naso per la settimana successiva consolidandone la forma lasciata dal chirurgo.
I punti di sutura sono riassorbibili e non è quindi necessario rimuoverli.
QUANTO DURA L’INTERVENTO?
Da 30 minuti a un’ora e mezza, a seconda della tecnica utilizzata.
CHE ANESTESIA VIENE UTILIZZATA?
La sola correzione della punta puoi eseguirla in semplice anestesia locale; se si tratta di una rinoplastica completa (punta e dorso) sarà necessaria la sedazione profonda o anestesia generale.
QUANDO VEDRÒ IL RISULTATO?
Anche se è vero che potrai vedere il tuo nuovo naso per la prima volta dopo una settimana, una volta tolto il gessetto, in realtà è nostra abitudine scattare qualche fotografia a fine intervento proprio allo scopo di darti subito dell’intervento un’anteprima realistica del risultato.
Dopo sarà necessario che tu attenda che i tempi di guarigione portino allo smaltimento di tutti gli effetti legati all’infiammazione e per questo saranno necessari diversi mesi.
QUANDO POSSO FARE LA PRIMA DOCCIA?
Dopo una rinoplastica potrai fare da subito una doccia a condizione di non bagnare il gessetto protettivo.
COME È IL POST-OPERATORIO?
Dovrai seguire la terapia antibiotica e anti-infiammatora prescritta.
Ti verrà consigliato di evitare sforzi intensi e di dormire in posizione semiseduta qualche giorno per evitare il gonfiore eccessivo degli occhi.
Nelle cosiddette rinoplastiche complete (dorso e punta) sono normali i lividi e un certo gonfiore in particolare degli occhi: questo periodo di infiammazione acuta dura circa una settimana ed è più frequente nel sesso femminile.
Non temere comunque perché è la rinoplastica normalmente assolutamente indolore.
Il periodo post-rinoplastica non prevede in realtà limitazioni particolari della tua vita quotidiana se non quelle, diciamo così di immagine, per la vistosa presenza del gessetto sul naso.
SI UTILIZZANO TAMPONI?
I tamponi nasali sono utilizzati solo se si interviene sul setto o sui turbinati e vengono comunque rimossi dopo due giorni (la loro rimozione, a dispetto delle dicerie, è indolore anche per merito dei nuovi materiali di cui sono costituiti).
E’ POSSIBILE RIMEDIARE A PRECEDENTI INTERVENTI?
Se non fossi soddisfatta del risultato ottenuto da un intervento precedente è in generale possibile reintervenire con una nuova rinoplastica.
In questi casi però la prudenza è d’obbligo per le difficoltà che un nuovo intervento incontrerebbe e dovrebbe essere preceduto da uno studio molto accurato del tuo caso.
Prenota una
Visita Gratuita
con il Dott. Lucchesi
Milano - Cremona - Piacenza - Torino
Compila il form per maggiori informazioni o per fissare la prima visita gratuita presso la clinica di Milano con il Dott. Riccardo Lucchesi