BLOG

2 parole sulla riduzione del seno o mastoplastica riduttiva

da | Mag 31, 2020


La mastoplastica riduttiva è l’intervento chirurgico che permette di ottenere la riduzione del seno rimuovendo l’eccesso di ghiandola, di pelle, ricostituendo una forma più piccola e gradevole.

I vantaggi non sono però solo estetici: si associano infatti i benefici derivanti dal minor peso e dal conseguente miglioramento del tuo assetto posturale. Un seno grande impedisce inoltre di svolgere normalmente le attività sportive.
Avere un seno troppo grande è emotivamente impegnativo per alcune pazienti ed è questo principalmente spinge la paziente ad una prima visita.

Dunque, chi è una buona candidata alla mastoplastica riduttiva?

Potresti essere una buona candidata se…

  1. Godi di buona salute e hai delle aspettative realistiche sul risultato atteso.
  2. Non sei una fumatrice.
  3. Vivi con disagio ed imbarazzo le dimensioni eccessive del tuo seno.
  4. Ti senti limitata nella tua attività sportiva o nei gesti quotidiani.
  5. Hai dolori cronici alla schiena o al rachide cervicale (collo) per il peso eccessivo del tuo seno.
  6. Le spalline del tuo reggiseno lasciano profondi solchi sulla pelle. 
  7. Hai costante irritazione cutanea al solco sotto mammario. 

1a visita per riduzione del seno

Durante la visita specialistica dovrai fornire ogni informazione utile circa il tuo stato di salute, terapie in atto, eventuali allergie, il tuo stile di vita, le tue aspettative, ecc.

Successivamente, verrà esaminato il tuo seno in merito al volume, alla forma, alla qualità della pelle, alla posizione e dimensione dei capezzoli e delle areole. 

Verrà quindi discussa con te la tecnica più adatta: a differenza della mastoplastica additiva, tecnicamente piuttosto semplice, gli interventi di riduzione del seno offrono una vasta gamma di soluzioni chirurgiche per poter affrontare ogni caso al meglio.

La scelta di quella più adatta al tuo caso dipenderà dalle tue caratteristiche individuali e dall’esperienza personale di chi ti opererà.

2 parole sulla riduzione del seno o mastoplastica riduttiva
2 parole sulla riduzione del seno o mastoplastica riduttiva

Quali rischi sono connessi alla mastoplastica riduttiva?

Il tuo chirurgo, o il suo staff, ti forniranno ogni informazione circa i possibili rischi o complicazioni associate all’intervento che sono in realtà simili a quelli di qualunque altro intervento chirurgico: cattiva cicatrizzazione, infezione, alterazioni della sensibilità, ematomi o sieromi, ecc.

Guarda i casi prima e dopo del dott. Lucchesi

Dove verrà eseguito l’intervento di mastoplastica riduttiva?


L’intervento di mastoplastica riduttiva deve essere eseguito in una struttura clinica moderna ed attrezzata, ovviamente in presenza di un esperto medico anestesista.

Prima dell’intervento è necessario eseguire gli esami preoperatori: ematochimici (cioè esami del sangue), elettrocardiogramma, mammografia o ecografia mammaria. Importantissima l’astensione dal fumo nelle settimane precedenti e seguenti l’intervento: di questo parleremo oltre.

L’intervento deve essere eseguito preferenzialmente in anestesia generale con una o due notti di degenza.

Come viene fatta la riduzione del seno?

Le cicatrici sono inevitabili e piuttosto lunghe, proporzionali alla grandezza del seno:

  1. intorno all’areola;
  2. dal margine inferiore di questa al solco sotto mammario, 
  3. orizzontalmente, sul solco sotto mammario.

Qualunque sia la tecnica scelta, i capezzoli e le areole vengono riposizionati alla giusta altezza.

Il tessuto mammario in eccesso viene rimosso e il seno modellato  in una nuova forma. I risultati, immediatamente percepibili fin dal primo giorno, saranno in costante miglioramento con il passare delle settimane.

Il ritorno a casa

Una volta giunta a casa segui le istruzioni del tuo chirurgo e tienilo informato sul tuo decorso post-operatorio: seguire i suoi consigli è fondamentale per ottenere il migliore risultato.

Il riposo e l’astensione da sforzi o movimenti inutili per qualche tempo è fondamentale: per riposo non si intende comunque l’inattività completa, che anzi potrebbe risultare perfino dannosa. E’ invece consigliato camminare e svolgere piccole attività quotidiane.
L’ho già accennato prima ma giova ripeterlo: è fondamentale ed obbligatorio astenersi completamente dal fumo, specialmente in questa prima fase: ogni sigaretta determina, a causa della nicotina che contiene, un’ora di ischemia tissutale (cioè di impoverimento di ossigeno del sangue) proprio in un momento in cui è invece fondamentale un apporto sanguigno abbondante e ricco d’ossigeno perché possano avvenire normalmente i processi di guarigione e di cicatrizzazione.

Risultati

I risultati di un intervento di mastoplastica riduttiva sono stabili e duraturi nel tempo.

Il dott. Lucchesi è membro della SICPRE e della AICPE

La migliore proporzione della tua figura e la correzione della tua postura contribuiranno sia a migliorare la tua autostima che la qualità della tua nuova vita. Per una corretta programmazione, tieni presente che i risultati ottenuti con una mastoplastica riduttiva possono essere alterati o vanificati da successive gravidanze o sensibili aumenti o cali di peso.

Prenota una

Visita Gratuita

con il Dott. Lucchesi

Milano - Cremona - Piacenza - Torino

Compila il form per maggiori informazioni o per fissare la prima visita gratuita presso la clinica di Milano con il Dott. Riccardo Lucchesi

Sono al corrente che i miei dati verranno trattati nel totale rispetto della mia privacy, come riportati nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.