Le palpebre sono particolarmente vulnerabili al trascorrere del tempo e all’effetto della gravità: è sufficiente osservare le nostre foto fatte in epoca più lontana per accorgerci che la loro forma è cambiata significativamente. L’intervento di blefaroplastica può correggere i difetti legati all’invecchiamento.
L’invecchiamento della pelle, la comparsa delle rughe e la comparsa di lassità dei tessuti provocano un cambiamento della forma degli occhi e dello sguardo di una persona. Nelle donne l’eccesso di cute oltre a conferire uno sguardo perennemente stanco o triste, può rendere difficoltoso truccarsi normalmente.
Quindi quali sono le condizioni che pongono indicazione all’intervento di blefaroplastica?
- eccesso cutaneo delle palpebre superiori (cute addossate alle ciglia)
- borse o accumuli adiposo superiori o inferiori
- occhiaie e depressione cutanea peri-orbitale
- aspetto genericamente “stanco” dello sguardo
- sguardo triste
- disturbo della vista per eccesso di rilassamento palpebrale
Prima visita per la blefaroplastica
E’ opportuno portare con sé ogni tipo di documentazione clinicia di interesse (cartelle cliniche, visite specialistiche, ecc.) per una corretta e completa raccolta anamnestetica relativa allo stato di salute, malattie ereditarie, terapie in atto, allergie, ecc.).
Ciò garantirà a riconoscere per tempo eventuali controindicazioni o limitazioni alla chirurgia.
E’ necessario sottoporsi agli esami clinici pre-operatori prescritti e come regola generale per ogni intervento chirurgico è la sospensione del fumo almeno due settimane prima e due dopo l’intervento di blefaroplastica, come pure evitare l’assunzione di aspirina ed altri farmaci anti-infiammatori che possono aumentare il rischio di sanguinamento.
Il mancato rispetto delle consegne pre-operatorie comporterà l’annullamento dell’intervento.
In cosa consiste la blefaroplastica?
L’intervento consiste nella rimozione dell’eccesso di cute, delle borse palpebrali se presenti, (eliminandole o riposizionandole in profondità), nel ripristino del corretto tono muscolare.
Le incisioni praticate cadono esattamente nella piega di riflessione della palpebra e sono virtualmente invisibili. Per la palpebra inferiore l’incisione decorre a un millimetro dalle ciglia ed difficilmente riconoscibile subito dopo.
Ribadiamo il concetto che deve essere bandita ogni inutile tensione per evitare trazioni innaturali e il temuto aspetto ad “occhio tondo”.
Importante: il taglio degli occhi (l’espressione, parte integrante della personalità della paziente) non vengono in alcun modo modificati. Se sono presenti pigmentazioni cutanee, in particolare alla palpebra inferiore, queste non potranno essere corrette dall’intervento di blefaroplastica, ma dovranno essere trattate eventualmente con il laser o altre metodiche.
[baslider name=”blefaroplastica”]
Esiste una blefaroplastica senza cicatrici?
Nel caso in cui non vi sia alcun eccesso cutaneo, come accade frequentemente negli individui più giovani, è possibile eliminare le sole borse di grasso per la cosiddetta via “trans-congiuntivale”, cioè dall’interno, senza quindi incisioni esterne di alcun tipo. In questo caso nessun punto di sutura né alcuna medicazione sarà necessaria.
Che anestesia viene utilizzata per la blefaroplastica?
L’intervento viene eseguito in anestesia locale, eventualmente associata a sedazione (quando sia necessario intervenire sia sulle palpebre superiori che inferiori) che cancellerà qualsiasi ansia o sensazione fastidiosa.
E’ doloroso?
L’intervento chirurgico di blefaroplastica è praticamente indolore; viene nella maggior parte dei casi riferito un indolenzimento o un lieve mal di testa nelle primi due giorni post-operatori.
E il periodo post-operatorio?
Durante il periodo postoperatorio sarà opportuno proteggere gli occhi dalla luce solare diretta. Dovrà essere seguita la terapia antibiotica e antiinfiammatori prescritta dal chirurgo per la settimana successiva.
Se presenti, piccoli lividi superficiali si risolveranno spontaneamente nell’arco di qualche giorno.
Questo aspetto varia considerevolmente da una paziente all’altra, in relazione alla maggiore o minore sensibilità della pelle ai traumi.
I punti di sutura vengono riassorbiti spontaneamente e non vi quindi necessità di rimuoverli.
Sarà consentito truccarsi dopo tre giorni (a distanza di qualche settimana sarà visibile solo una fine traccia rosa mascherabile completamente). Nella maggior parte dei casi si potrà fare ritorno alle abituali attività lavorative circa cinque dopo l’operazione.
Come accade per ogni altro intervento chirurgico è necessario attendere che i tempi di guarigione portino allo smaltimento di tutti gli effetti legati all’infiammazione acuta, in particola l’edema o gonfiore con una certa sensibile variazione tra caso e caso legata alla risposta e alla sensibilità individuale.
Di questo deve essere perfettamente edotta la paziente durante i precedenti colloqui perché possa accettare senza paure e con un po’ di pazienza i primi lividi come parte normale e inevitabile dei primi tempi post-operatori; in ogni caso la loro maggiore o minore persistenza non modificherà in alcun modo il risultato definitivo.
Complicanze post-operatorie
Le complicanze si possono teoricamente verificare in tutti i tipi di chirurgia. Anche se raramente, possono verificarsi ematomi che devono essere prontamente evacuati dal chirurgo per evitare danni funzionali dell’occhio.
L’infezione è un evento eccezionale risolto con opportuna terapia antibiotica.
Costi
Superiore o inferiore: 2000 euro
Completa (superiore + inferiore, necessità di sedazione): 4000 euro
Avete qualche dubbio o domanda?
Per ogni ulteriore informazione potete contattare, senza impegno, il Dott. Lucchesi utilizzando il form sottostante
[contact-form-7 id=”10846″ title=”Modulo di Contatto dott. Riccardo Lucchesi_form_articoli”]