BLOG

Otoplastica e malformazioni del padiglione auricolare: come si correggono?

da | Giu 11, 2018

L’otoplastica è un intervento di chirurgia estetica che lo scopo di correggere le malformazioni più frequenti del padiglione auricolare, siano esse congenite o acquisite: l’eccessivo orientamento in avanti e l’appiattimento, per la mancanza delle sue pieghe e rilievi caratteristici. Questi due aspetti possono essere variamente associati.

 

I bambini sono sorprendentemente determinati nel comprendere e accettare un eventuale intervento chirurgico in anestesia locale. Il chirurgo dovrà comunque parlare non solo con i genitori, ma anche con il piccolo paziente in modo da essere certo delle motivazioni che lo spingono al suo desiderio di cambiamento.

L’otoplastica è indicata per correggere:

  • orecchie sporgenti
  • orecchie a sventola
  • sporgenza asimmetrica tra i due padiglioni
  • asimmetria delle pieghe cartilaginee
  • alterazioni variamente combinate

Prima visita per l’intervento di Otoplastica

E’ opportuno portare con sé con ogni tipo di documentazione clinica di interesse (cartelle cliniche, visite specialistiche ecc) per una corretta e completa raccolta anamnestica relativa allo stato di salute, malattie ereditarie , terapie in atto, allergie ecc.
Ciò garantirà di riconoscere per tempo eventuali controindicazioni o limitazioni alla chirurgia.
E’ necessario sottoporsi agli esami clinici pre-operatori prescritti e attenersi dal fumo almeno due settimane prima e due dopo l’intervento, come pure evitare l’assunzione di aspirina ed altri farmaci anti-infiammatori che possono aumentare il rischio di sanguinamento.
Il mancato rispetto delle consegne pre-operatorie comporterà l’annullamento dell’intervento.

Da che età può essere eseguito l’intervento di Otoplastica?

Nel caso dei bambini, l’intervento dovrebbe essere eseguito dopo il settimo anno di età (epoca in cui termina la crescita
del padiglione) approfittando delle vacanze natalizie o estive, per rendere più naturale il suo reinserimento a scuola.

Che tipo si anestesia vie utilizzata ?

Si esegue una semplice anestesia locale

In cosa consiste l’intervento?

Il paziente è sdraiato sul lettino operatorio, supino, con la testa girata da un lato.
L’unica incisione è posta sulla faccia posteriore del padiglione auricolare e risulterà di fatto invisibile.
Attraverso questa, il difetto viene corretto modellando la cartilagine e dandole la forma desiderata.
Non vengono utilizzate bende: la medicazione è costituita unicamente da una fascia elastica di tipo sportivo.

Decorso post operatorio

Dopo l’intervento dovrà essere seguita la terapia a base di antibiotici e antiinfiammatori prescritta dal chirurgo per la settimana successiva.

La prima medicazione avverrà due o tre giorni dopo.
I punti di sutura sono riassorbibili e non è quindi necessario rimuoverli.

La seconda medicazione avverrà dopo una settimana, quando sarà possibile lavarsi i capelli normalmente.
La fascia elastica posto otoplastica dovrà essere indossata giorno e notte per 15 giorni: questo garantirà che la guarigione possa rendere stabile il risultato nel tempo.
Nel caso dei bambini e’ ovviamente indispensabile il controllo dei genitori per evitare traumi o contusioni locali durante il gioco.

Come accade per ogni altro intervento chirurgico è necessario attendere che i tempi di guarigione portino allo smaltimento di tutti gli effetti legati all’infiammazione acuta, in particola l’edema o gonfiore con una certa sensibile variazione tra caso e caso legata alla risposta e alla sensibilità individuale.
Di questo deve essere perfettamente edotta la paziente durante i precedenti colloqui perché possa accettare senza paure e con un po’ di pazienza il periodo post-operatorio.
In ogni caso la maggiore o minore persistenza di lividi o gonfiore non modificherà in alcun modo il risultato definitivo.

Quanto dura l’intervento?

L’intervento dura circa 30-50 minuti e non è doloroso: nella prima giornata post-operatoria è frequentemente riferito un senso di tensione dominato dai comuni analgesici.

Complicanze post Operatorie

Le complicanze si possono teoricamente verificare in tutti i tipi di chirurgi: quelle che avvengono in chirurgia estetica sono sempre moderate. Anche se infrequente, un’eventuale asimmetria tra i padiglioni può essere risolta con un piccolo ritocco in anestesia locale.

Costi

Il costo di un intervento di otoplastica varia tra i 2000 e i 4000 euro.

 

 

Avete qualche dubbio o domanda?

Per ogni ulteriore informazione potete contattare, senza impegno,  il Dott. Lucchesi utilizzando il form sottostante

[contact-form-7 id=”10846″ title=”Modulo di Contatto dott. Riccardo Lucchesi_form_articoli”]

Prenota una

Visita Gratuita

con il Dott. Lucchesi

Milano - Cremona - Piacenza - Torino

Compila il form per maggiori informazioni o per fissare la prima visita gratuita presso la clinica di Milano con il Dott. Riccardo Lucchesi

Sono al corrente che i miei dati verranno trattati nel totale rispetto della mia privacy, come riportati nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.