BLOG

Occhio al Selfie!! Non siamo il fotoritocco di noi stessi

da | Set 20, 2018

È un dato reale: sempre più, i chirurghi plastici affrontano pazienti che vogliono apparire come fotoritocco di loro stessi.

“In precedenza, la tecnologia di fotoritocco era ampiamente utilizzata solo per le celebrità, ma oggi l’avvento e la popolarità dei social media basati su immagini hanno messo Photoshop e filtri nell’arsenale di tutti ” scrivono tre medici dermatologi, tra cui Neelam Vashi della Boston Medical School, e attraverso app come Snapchat e Facetune, tutti possono ora lisciare la loro pelle, aumentare la dimensione dei loro occhi o diminuire la dimensione del naso.

In psicologia, questo divario tra percezione e realtà nei confronti del proprio corpo è chiamato dismorfismo, cioè le persone che ne soffrono si concentrano ossessivamente su tutto o parte del loro corpo che viene percepito come deformato.

Ed effettivamente è stato dimostrato che il naso appare il 30% più grande nei selfie rispetto a quello che effettivamente è…

Questo “snapchat dismorfico nel fotoritocco ” è secondo loro un “nuovo fenomeno” che provoca una ricerca da parte dei pazienti” di una chirurgia estetica che “produca” versioni filtrate di se stessi, con labbra più spesse, occhi più grandi o un naso più fine.

Insomma con il fotoritocco si è offuscato il confine tra realtà e fantasia…

Il consiglio per i chirurghi è naturalmente quello di impedire che il paziente vada nella direzione dei suoi eccessi ossessivi.

 

Avete qualche dubbio o domanda?

Per ogni ulteriore informazione potete contattare, senza impegno,  il Dott. Lucchesi utilizzando il form sottostante

[contact-form-7 id=”10846″ title=”Modulo di Contatto dott. Riccardo Lucchesi_form_articoli”]

Prenota una

Visita Gratuita

con il Dott. Lucchesi

Milano - Cremona - Piacenza - Torino

Compila il form per maggiori informazioni o per fissare la prima visita gratuita presso la clinica di Milano con il Dott. Riccardo Lucchesi

Sono al corrente che i miei dati verranno trattati nel totale rispetto della mia privacy, come riportati nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.