BLOG

10 leggende metropolitane in chirurgia estetica

da | Mag 28, 2020

Anche in chirurgia estetica esistono le cosiddette leggende metropolitane che nascono in modo fantasioso e divertente; alcune durano lo spazio di un mattino altre si consolidano nel tempo ed entrano a far parte della nostra cultura popolare. Vediamone insieme qualcuna.

1 Le protesi mammarie esplodono in aereo

Completamente falso. Leggenda metropolitana numero uno, quando si parla di aumento del seno, è la possibilità che le protesi scoppino in aereo. 

Questa favola deve essere nata probabilmente vent’anni fa circa quando i giornali del centro America diffusero la falsa notizia dello scoppio delle protesi mammarie di una nota presentatrice Argentina, in volo sul Messico 

In realtà è stato tutto uno show al limite dell’assurdo, ideato per  incrementare  la popolarità del personaggio e  fare in modo che se ne parlasse, in un modo o nell’altro.

La cosa ha funzionato tanto bene che molta gente ancora ci crede…Ma perché è falso? 

Sostanzialmente perché le protesi sono costituite da materiali estremamente resistenti, molto più resistenti dei nostri tessuti e sarebbero in grado di resistere a traumi ben maggiori di una lieve variazione pressoria atmosferica, senza contare che le cabine degli aerei di linea sono pressurizzate per cui… il problema non si pone neanche.

A proposito…ovviamente le protesi resistono benissimo anche nelle immersioni in profondità con le bombole!

2 Chi si sottopone ad interventi di chirurgia estetica è un esibizionista

Non è così. In realtà la maggioranza dei pazienti che si rivolge ad un chirurgo estetico lo fa per stare meglio con sè stesso e preferisce risultati naturali e non appariscenti, senza esagerazioni. Anzi la prima preoccupazione espressa dai miei pazienti è proprio: “…ma se ne accorgeranno gli altri…?”

10 leggende metropolitane in chirurgia estetica
10 leggende metropolitane in chirurgia estetica

3 I risultati della chirurgia estetica sono tutti uguali e artificiali

Sbagliato. La chirurgia estetica, se ben eseguita, ha invece risultati naturali e non artefatti, ogni cambiamento sarà in armonia con il resto del corpo.

Inutile negare che in televisione o sulla rete ci vengono periodicamente mostrati autentici obbrobi o autentiche follie che contrastano con quanto appena detto ma si tratta di casi in cui vengono attuate richieste piuttosto ardite di una minoranza dei pazienti.

4 La chirurgia estetica è per pochi

Non è più così: la chirurgia estetica non è più un lusso riservato a pochi. Sempre più persone con uno stile di vita “normale” sono attratte dalla chirurgia estetica e molti chirurghi plastici cercano di agevolare il più possibile i pagamenti dei propri pazienti con varie soluzioni di rateizzazione.

5 Un chirurgo plastico vale l’altro

Questa è forse l’affermazione più pericolosa. Purtroppo ai giorni nostri sempre più medici praticano a vario livello chirurgia e medicina estetica, cosa del resto consentita dal nostro ordinamento, senza però aver completato alcun percorso di formazione specialistica. In questi casi è più probabile che le competenze non siano all’altezza.

Il requisito numero uno, ciò che veramente distingue un chirurgo dall’altro rimane comunque l’esperienza personale cioè, in pratica, il numero di interventi eseguiti personalmente

Come districarsi tra questi problemi per una scelta sicura? La chiave è informarsi: leggere recensioni sul chirurgo, vedere i suoi casi, parlare con lui, lasciarsi guidare anche, perché no, da un sano sesto senso.

6 Le cicatrici in chirurgia estetica sono molto visibili

Ogni branca chirurgica lascia per definizione delle cicatrici; la chirurgia plastica ha imparato a farne il meno possibile, nel modo migliore, nascondendole o mascherandole nei punti meno visibili.

Insomma il famoso detto “grande chirurgo-grande cicatrice” non vale certamente per la chirurgia plastica.

Guarda i casi prima e dopo del dott. Lucchesi

7 La chirurgia estetica è solo per donne

Sbagliato. Forse inizialmente è stato davvero così una prerogativa tutta femminile. Completamente diverso il quadro odierno in cui i pazienti maschi rappresentano il 25-30% del totale. E sono in costante crescita…

8 La Chirurgia Estetica è dolorosa

Anche questo è un bel mito da sfatare…Vale esattamente il contrario, il dolore non è davvero una caratteristica di questa chirurgia e la ragione c’è: la chirurgia estetica si interessa praticamente solo della superficie del nostro corpo e si tiene lontana da articolazioni, ossa od organi interni. E’ insomma una chirurgia mini-invasiva.

9 Chi fa un intervento di chirurgia estetica entra in un tunnel di dipendenza

Non è vero. Questa può essere forse l’impressione che si ha guardando alcuni casi grotteschi di alcuni “strani” personaggi dello spettacolo ma la realtà è ben diversa: chi si avvicina in modo sano alla chirurgia estetica trae un beneficio interiore che lo tiene ben lontano da qualunque tunnel di dipendenza.

Il dott. Lucchesi è membro della AICPE e della SICPRE

10 Con le protesi non si può allattare al seno

Sbagliato. Moltissime donne vivono una tranquilla e normale maternità, anche con protesi al seno. La protesi, inserita attraverso un piccola incisione, non va ad interferire (o lo fa in modo minimo) col tessuto mammario lasciando integra la possibilità di allattare.

Prenota una

Visita Gratuita

con il Dott. Lucchesi

Milano - Cremona - Piacenza - Torino

Compila il form per maggiori informazioni o per fissare la prima visita gratuita presso la clinica di Milano con il Dott. Riccardo Lucchesi

Sono al corrente che i miei dati verranno trattati nel totale rispetto della mia privacy, come riportati nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.