Il seno femminile per la sua posizione caratteristica è particolarmente esposto alla gravità che ne può modificare notevolmente la forma.
Un certo grado di discesa o ptosi è fisiologico; oltre un certo limite può convertirsi in un motivo di frustrazione personale capace di condizionare drammaticamente la normale vita di relazione e sessuale.
È logico pensare che quanto più forti e solidi siano i tessuti che compongono la mammella quanto minori saranno gli effetti del tempo: non è infrequente osservare ragazze in giovane età con un seno già eccessivamente caduto e al contrario donne in età avanzata con un seno ottimamente conservato.
Questo si spiega ricordando che oltre alla gravità entrano in gioco anche altri numerosi fattori che possono condizionare la forma e la salute della mammella: gravidanza, allattamento, assunzione di farmaci anticoncezionali, fattori genetici, sono solo alcuni esempi.
La Mastopessi Milano è l’intervento dedicato ai seni che hanno perso le caratteristiche tipiche della giovinezza: la forma gradevolmente conica o rotondeggiante, la capacità di autosostenersi, la compattezza.
Se il seno è sufficientemente voluminoso non è necessario utilizzare protesi mammarie.
Durante l’intervento di Mastopessi Milano viene rimossa la pelle in eccesso, trasferite le areole e i capezzoli alla giusta posizione, modellata la ghiandola mammaria nella forma desiderata. Quest’ultimo è il punto chiave della mastopessi: la forma della ghiandola mammaria deve avere nuove caratteristiche di solidità e resistenza nel tempo.
La pelle di conseguenza deve solo adattarsi in maniera naturale e senza particolare tensione alla nuova forma creata come un abito di sartoria si adatta precisamente alla figura.
Secondo le tecniche più recenti di Mastopessi Milano sono necessarie alcune cicatrici visibili: una circolare intorno all’areola e una verticale dal margine inferiore dell’areola al solco sottomammario.
La qualità e le caratteristiche delle cicatrici dipendono oltre che dall’abilità di sutura del chirurgo, da fattori individuali e dalla capacità di guarigione della pelle e non possono pertanto essere prevista con certezza. Normalmente con il passaggio del tempo diventano molto meno visibili.
L’intervento è eseguibile in day-Hospital, in anestesia locale associata a sedazione: in questo modo non si avrà alcun ricordo o alcuna sensazione dolorosa.
Dopo un periodo di osservazione la paziente può lasciare la clinica con il benestare del medico anestesista.
L’attività lavorativa e le normali attività quotidiane possono essere riprese pochi giorni dopo. I punti sono in materiale riassorbibile e non devono essere rimossi.
La funzione di allattamento è generalmente preservata ma è comunque consigliabile posticipare l’intervento se è prevista una maternità imminente.