fbpx

BLOG

Liposcultura, come cancellare le maniglie dell’amore.

da | Mag 23, 2020

La liposcultura è stata concepita per rimuovere e/o modellare il tessuto adiposo sottocutaneo in eccesso o non armonicamente distribuito, senza alcuna cicatrice evidente.

La tecnica di per sé stessa è geniale e ha infatti suscitato grande scalpore e incredulità all’epoca della sua presentazione in Francia, intorno agli anni settanta.

Da allora si è evoluta grandemente sia per il perfezionamento della tecnica chirurgica e anestesiologica.

Il principio di base resta comunque invariato: eliminare radicalmente gli adipociti in eccesso (cioè le cellule responsabili dell’accumulo di grasso). Il risultato è da considerarsi definitivo perché questi non si replicano e non possono quindi riorganizzarsi nuovamente in accumuli localizzati.

Liposcultura, accumuli adiposi ed eliminazione maniglie dell'amore.

Perché dieta non elimina le maniglie dell’amore ma la liposcultura sì?

Infatti la distribuzione del tessuto adiposo nel nostro corpo è  predeterminata da fattori familiari ed ereditari.

Questo spiega come mai possano essere presenti cuscinetti adiposi localizzati anche in giovani dinamici e sportivi indipendentemente da una dieta rigorosa e un’intensa attività fisica.

In altre parole, con la dieta è possibile (e auspicabile) controllare il nostro peso ma non modellare il nostro corpo e in particolare le maniglie dell’amore.

Danni estetici degli accumuli adiposi ed efficacia della liposcultura:

L’efficacia della liposcultura è particolarmente evidente nel giro-vita, area esteticamente cruciale: le maniglie dell’amore in questa zona determinano una falsa vita più alta, accorciano la schiena e allungano i glutei verso l’alto.

Il modellamento quindi delle maniglie dell’amore consente di ottenere un triplice risultato:

  1. riposizionamento del girovita,
  2. l’allungamento della schiena,
  3. il ridimensionamento e l’arrotondamento dei glutei.

 Se possibile si accentuerà la normale lordosi sacrale (cioè la naturale concavità  di questa zona) per migliorare la proiezione dei glutei.

Sicurezza e liposcultura:

La liposcultura per quanto non lasci alcuna cicatrice visibile deve essere affrontato con la stessa scrupolosità e attenzione necessaria in ogni altro intervento chirurgico, anche si tratta di semplici maniglie dell’amore.

Dovranno essere preventivamente eseguiti tutti gli esami preoperatori richiesti (ematochimici, elettrocardiogramma, visita dell’anestesista o altri, se richiesti dal chirurgo) e si sceglierà una struttura sanitaria autorizzata e modernamente attrezzata.

L’intervento deve essere eseguito da un medico specialista in Chirurgi Plastica Ricostruttiva ed Estetica.

Guarda i casi prima e dopo del Dott. Riccardo Lucchesi

Il rispetto di questi parametri garantirà che tutto avvenga in perfetta curva di sicurezza.

La tecnica oggi più utilizzata in tutto il mondo è la cosiddetta tecnica tumescente: questa consiste nella preventiva infiltrazione delle aree da trattare di una notevole quantità di soluzione fisiologica in cui sono disciolti anestetici locali, adrenalina, ed altri farmaci che creano un particolare cuscinetto “liquido” che riduce in modo molto efficace la formazione di lividi o ecchimosi nel periodo post operatorio.

La convalescenza sarà quindi notevolmente semplificata, senza dolori particolari, e la normale vita quotidiana e lavorativa potrà essere ripresa dopo veramente pochi giorni dall’intervento.

Questa in realtà è la vera differenza tra la vecchia liposuzione, ideata negli anni ’70 e la attuale liposcultura grazie ai notevolissimi sviluppi tecnologici e anestesiologici che hanno reso questo intervento uno dei più richiesti ed eseguiti nel mondo intero, sia dalle donne, che sempre di più dagli uomini.

Maniglie dell’amore eliminate: cosa fare dopo?

La paziente può tornare alle sue normali attività lavorative pochi giorni dopo. Il dolore, nei primi due giorni, è moderato e simile a un indolenzimento localizzato.

Dovrà´ essere indossata una guaina elasto-compressiva (invisibile sotto i normali indumenti) per un periodo di 15 giorni.

Saranno opportuni, solo se eseguiti da personale veramente esperto, anche dei massaggi linfodrenanti per facilitare lo smaltimento dei liquidi infiammatori.

Il ritorno in palestra e’ consigliabile non prima di 15 giorni dall’intervento, e l’esposizione al sole non prima di 30 giorni (sempre però proteggendo accuratamente le piccole cicatrici con una crema ad alto schermo, per evitare pigmentazioni permanenti).

Il risultato, a volte immediatamente apprezzabile, migliorerà gradualmente nel corso delle settimane e mesi successivi per il risolversi definitivo di ogni segno di infiammazione.

Il Dott. Riccardo Lucchesi è membro dell’ AICPE e della SICPRE.

Prenota una

Visita Gratuita

con il Dott. Lucchesi

Milano - Cremona - Piacenza - Torino

Compila il form per maggiori informazioni o per fissare la prima visita gratuita presso la clinica di Milano con il Dott. Riccardo Lucchesi

Sono al corrente che i miei dati verranno trattati nel totale rispetto della mia privacy, come riportati nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.