L’invecchiamento del nostro corpo è caratterizzato da una variabile perdita di volume delle sue componenti: questa è la causa principale dell’apparente eccesso di pelle. La lipostruttura permette di correggere questo difetto ripristinando il volume perduto.
Sopratutto nel viso gli effetti dell’età si manifestano:
- alla fronte (più appiattita e meno prominente)
- alle tempie (più infossate)
- agli occhi (più incavati)
- agli zigomi (meno evidenti e meno rotondeggianti)
- alle guance (meno “piene” e meno toniche)
- alle labbra (più sottili e ipotrofiche)
- al collo (solcato da rughe e pieghe cutanee).
Alla luce di queste considerazioni è evidentemente più logico ed efficace cercare di ripristinare il volume perduto piuttosto che stirare semplicemente la cute del volto. La lipostruttura è la tecnica di rimodellamento del viso grazie al trasferimento di tessuto adiposo nella stessa persona da un’area anatomica ad un’altra e deve la sua paternità allo statunitense dott. Colemann. Questo tipo di rimodellamento, diciamo così, “per aggiunta”, è un lavoro molto minuzioso che può far seguito solo ad uno studio accurato delle trasformazioni avvenute con l’invecchiamento (soprattutto comparando fotografie di epoche diverse).
LA LIPOSTRUTTURA E’ INDICATA PER CORREGGERE:
- zigomi piatti faccia inespressiva
- faccia anonima
- faccia piatta
- viso spento
- rughe profonde
- depressioni congenite o post-traumatiche
- asimmetrie labbra sottili
- danni da trattamenti medici
PRIMA VISITA PER LIPOSTRUTTURA
Per la prima visita è opportuno portare con sé con ogni tipo di documentazione clinica di interesse (cartelle cliniche, visite specialistiche ecc) per una corretta e completa raccolta anamnestica relativa allo stato di salute, malattie ereditarie , terapie in atto, allergie ecc. Ciò garantirà di riconoscere per tempo eventuali controindicazioni o limitazioni alla chirurgia. E’ necessario sottoporsi agli esami clinici pre-operatori prescritti.
Regola generale per ogni intervento chirurgico ma imperativo per questo è la sospensione del fumo almeno due settimane prima e due dopo l’intervento, come pure evitare l’assunzione di aspirina ed altri farmaci anti-infiammatori che possono aumentare il rischio di sanguinamento.
Il mancato rispetto delle consegne pre-operatorie comporterà l’annullamento dell’intervento.
COME AVVIENE L’INTERVENTO DI LIPOSTRUTTURA?
Nella prima fase dell’intervento il tessuto adiposo viene prelevato in forma atraumatica con strumenti particolarmente sottili e smussi da aree tipiche (addome, fianchi, ginocchia). Questo viene quindi centrifugato e filtrato delicatamente per eliminare le cellule danneggiate o altre componenti inutilizzabili: in questo modo solo gli adipociti perfettamente sani e vitali saranno poi impiantati (con un ago sottile e dalla punta smussata), particella per particella, migliorando significativamente la curva di sopravvivenza cellulare.
E’stato calcolato un riassorbimento del grasso trapiantato di circa il 30-40%: per questo motivo l’intervento, secondo la tecnica originale, deve essere ripetuto a distanza di alcuni mesi dal primo. A volte invece una certa ipercorrezione può bilanciarne le perdite previste e rendere superfluo un reintervento.
CHE ANESTESIA VIENE UTILIZZATA?
La lipostruttura è eseguita in semplice anestesia locale, eventualmente associata a sedazione per cancellare ogni sensazione fastidiosa.
E IL DECORSO POST OPERATORIO?
Nel decorso post operatorio dovrà essere seguita la terapia antibiotica e antiinfiammatoria prescritta dal chirurgo per una settimana. La minuziosità del trattamento determina, invariabilmente, un certo edema o gonfiore che persiste per alcune settimane post-operatorie.
Quando è limitato a singole componenti del viso, (guance o labbra per esempio) avrà un tempo di recupero ovviamente molto più veloce e la ripresa della normale vita di relazione sarà molto più rapida. Come accade per ogni altro intervento chirurgico è necessario attendere che i tempi di guarigione portino allo smaltimento di tutti gli effetti legati all’infiammazione acuta, in particola l’edema o gonfiore con una certa sensibile variazione tra caso e caso legata alla risposta e alla sensibilità individuale.
Di questo deve essere perfettamente edotta la paziente durante i precedenti colloqui perché possa accettare senza paure e con un po’ di pazienza i primi lividi come parte normale e inevitabile dei primi tempi post-operatori; in ogni caso la loro maggiore o minore persistenza non modificherà in alcun modo il risultato definitivo.
COMPLICANZE POST OPERATORIE
Le complicanze post-operatorie si possono teoricamente verificare in tutti i tipi di chirurgia. Quelle che avvengono in chirurgia estetica sono sempre moderate. Raramente, può verificarsi un piccolo ematoma che dovrà essere drenato dal chirurgo. L’infezione è un evento eccezionale che viene affrontato e risolto con opportuna terapia antibiotica. Raramente, possono verificarsi piccole asimmetrie dovute a maggiore o minore riassorbimento locale che possono essere trattate con piccoli ritocchi successivi.
COSTI
I costi della lipostruttura variano da 1000 ai 3000 euro a seconda della vastità delle aree da trattare.
Avete qualche dubbio o domanda?
Per ogni ulteriore informazione potete contattare, senza impegno, il Dott. Lucchesi utilizzando il form sottostante
[contact-form-7 id=”10846″ title=”Modulo di Contatto dott. Riccardo Lucchesi_form_articoli”]