BLOG

Iperidosi Cremona

da | Feb 5, 2019

Iperidosi Cremona. La sudorazione è una funzione fondamentale per il nostro corpo perché contribuisce a mantenere costante la temperatura intorno ai 37°.

In altre parole il nostro sistema simpatico riconosce una situazione di surriscaldamento e innesca la sudorazione.

In circa l’1% della popolazione questo meccanismo non funziona correttamente perché si attiva indipendentemente dalla temperatura esterna provocando una sudorazione eccessiva localizzata: tipicamente mani, ascelle, piedi, tronco, eccetera.

Fattore scatenante è rappresentato spesso dall’ansia.

Il grado di sudorazione può arrivare ad un vero e proprio gocciolamento interferendo pesantemente nella vita di relazione o in alcune attività lavorative (per esempio per chi lavora con generi alimentari o tessuti).

Il trattamento per Iperidosi Cremona non chirurgico a tutt’oggi più semplice ed efficace è la tossina botulinica.

Questa sostanza è in grado di interrompere reversibilmente l’innervazione delle ghiandole sudoripare che cessano quindi di funzionare per molti mesi.

Come avviene il trattamento?

Il trattamento Iperidosi Cremona si basa su micro infiltrazioni superficiali di tossina botulinica. La tecnica è rapida e non necessita di anestesia locale.

I risultati migliori sono ottenibili nell’iperidrosi ascellare, con una percentuale di successo intorno al 95% mentre in quella palmare è meno efficace: circa il 60%.

Per chi invece cerca un trattamento definitivo o è resistente ai trattamenti medici l’unica soluzione è un intervento chirurgico mini invasivo chiamato “simpatectomia endoscopica toracica” che porta alla distruzione permanente dei gangli nervosi responsabili.

L’efficacia è intorno al 100%.

 

Prenota una

Visita Gratuita

con il Dott. Lucchesi

Milano - Cremona - Piacenza - Torino

Compila il form per maggiori informazioni o per fissare la prima visita gratuita presso la clinica di Milano con il Dott. Riccardo Lucchesi

Sono al corrente che i miei dati verranno trattati nel totale rispetto della mia privacy, come riportati nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.