BLOG

Filler labbra Piacenza

da | Feb 28, 2019

Anche le labbra sono importanti per definire bellezza e giovinezza in un volto. E anche le labbra come tante parti del nostro corpo non sono indifferenti al passaggio del tempo e tendono quindi ad assottigliarsi, a perdere volume, a inaridirsi.
Il metodo più semplice per la loro bellezza è l’utilizzo di sostanze “riempienti”, i cosiddetti Filler labbra Piacenza.
Il più noto è l’acido ialuronico.
I Filler labbra Piacenza possono essere utilizzati sia per aumentarne il volume che per modificarne se necessario la forma e renderle così più adatte esteticamente al loro volto.
A volte è sufficiente intervenire solo sul labbro superiore o solo su quello inferiore; più spesso si agisce su entrambe.
La tecnica è semplice ma è necessario comunque affidarsi a un chirurgo plastico esperto, in luoghi e strutture adatte e soprattutto utilizzando materiali di prima qualità per evitare qualunque inutile rischio.
È consigliabile per questo utilizzare solo sostanze di tipo riassorbibile cioè con durata limitata nel tempo ed evitare quelle permanenti.
Passati alcuni mesi le labbra torneranno esattamente come erano prima.
Il trattamento produce risultati estremamente naturali che niente hanno a che fare con l’aspetto esageratamente pieno e artificiale tipico di alcuni personaggi dello spettacolo.
In quei casi è infatti necessaria una quantità di Filler labbra Piacenza molto maggiore (doppia o tripla) e deve essere esplicitamente richiesta dall’interessata.
La procedura richiede solo pochi minuti e può essere anche fatta con anestesia locale per togliere ogni fastidio.
Il ritorno alle proprie attività è immediato tanto che è possibile truccarsi subito dopo.

Prenota una

Visita Gratuita

con il Dott. Lucchesi

Milano - Cremona - Piacenza - Torino

Compila il form per maggiori informazioni o per fissare la prima visita gratuita presso la clinica di Milano con il Dott. Riccardo Lucchesi

Sono al corrente che i miei dati verranno trattati nel totale rispetto della mia privacy, come riportati nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.