E’ dolorosa la liposuzione? Eccoci alla domanda che mi viene posta più frequentemente quando si parla di modellamento del corpo.
Da dove nasce questa paura del dolore?
Effettivamente, uno dei motivi di timore più diffusi quando si parla in generale di chirurgia, è il dolore. Abbiamo tutti una paura atavica del dolore fisico, in un’epoca che ci ha notevolmente disabituati a sopportarlo.
Ecco perché tutte le pazienti si chiedono se è dolorosa la liposuzione.
Non bisogna però fare di tutta l’erba un fascio: la “chirurgia” comprende tantissime branche, molto differenti l’una dall’altra.
Per esempio, gli interventi toracici, addominali, ortopedici ecc sono generalmente piuttosto invasivi e dolorosi con convalescenze, di conseguenza, lunghe ed impegnative.

Quando mi chiedono se “è dolorosa la liposuzione?” spiego regolarmente che la chirurgia estetica è per sua natura una chirurgia mini-invasiva; il suo campo d’azione è, “generally speaking”, la superficie del nostro corpo, la nostra forma esteriore.
Perché viene detta chirurgia superficiale?
Parliamo soprattutto, cioè, della pelle, del grasso sottocutaneo, della mammella, ecc.
I principali interventi estetici (liposcultura, lifting viso, addominoplastica, blefaroplastica, per citarne solo alcuni.
Sono infatti interventi cutanei e si tengono ben lontano da strutture complesse più profonde come articolazioni, ossa, muscoli, eccetera.
Si tratta cioè di una chirurgia “superficiale” (e la liposuzione ne è l’emblema), anche se però molto complessa e raffinata.
Se volete un esempio convincente, potrebbe essere paragonata all’arte di riparare orologi.
Non sono certo necessari strumenti grossolani e ingombranti ma piuttosto estremamente precisi e sottili, manovrati da mani ferme e sicure.
La mini-invasivitá è importante perché evita inutili traumatismi ai tessuti (e all’orologio…) riducendo la risposta infiammatoria e il dolore post operatorio.
La delicatezza, la precisione dei movimenti e la rapidità di esecuzione sono, non per niente, doti molto apprezzate in un chirurgo plastico.
È un che fatto in chirurgia estetica l’utilizzo di farmaci analgesici sia nettamente inferiore rispetto alle altre branche chirurgiche.
Ma allora… è dolorosa la liposuzione?
E’ dolorosa la liposuzione? …La liposuzione è considerata un intervento …fastidioso, ma non realmente doloroso.
Questo perlomeno è il termine utilizzato dal 70% delle mie pazienti. Posso quindi affermare con una certa sicurezza che la maggior parte lo sopporta molto bene, perlomeno “in my hands”….
Del rimanente 30%, il 15% circa lo descrive invece come un’esperienza non più fastidiosa ma un’esperienza dolorosa anche se, va specificato.
In questi casi so di trovarmi probabilmente di fronte ad una persona particolarmente sensibile, con un soglia del dolore piuttosto bassa.
Dopo tanti anni di esperienza ho imparato a prevedere, devo riconoscere le reazioni delle mie pazienti all’intervento chirurgico, come lo descriveranno i primi giorni post-operatori.
Come?
Semplice, parlando con loro, ascoltandole, ponendo qualche domanda su come hanno affrontato, per esempio, il dentista o su come hanno vissuto precedenti esperienze chirurgiche.
Le prime visite servono infatti anche a questo: un’occasione per conoscere da un punto di vista umano, chi si siede di fronte a me, dall’altra parte della scrivania.
Leggi anche il mio articolo: “Gonfiore post liposuzione…“
Devo ricordare che i nostri interventi di chirurgia estetica vengono eseguiti in sedazione profonda o in anestesia generale. Nessuno, in queste condizioni, può provare la minima esperienza dolorosa.
Quindi, è dolorosa la liposuzione? Bene, la prima dolorabilità comincia a manifestarsi normalmente dopo diverse ore o il giorno successivo. Quando l’infiammazione comincia ad aumentare lentamente raggiungerà il suo acme due giorni dopo per poi decrescere progressivamente.
Per me è sempre stata una priorità, nell’interesse mio e della mia paziente, riconoscere correttamente la sua soglia del dolore e quindi il suo comportamento post-operatorio.
Saperlo prevedere mi permette infatti non solo di controllare per tempo il dolore con un analgesico più efficace, ma di garantirle la mia vicinanza professionale ed umana in modo più continuo e rassicurante.
Una domanda in più sul suo stato di salute, una telefonata, un sorriso possono fare la differenza e rendere spesso più sopportabili i primi giorni post-operatori.
E’ sicuramente dimostrato che gli stati d’ansia determinano una ipersensibilizzazione degli stimoli dolorosi amplificandone l’intensità, tanto da trasformare una banale sensazione fastidiosa in un dolore intenso.
E’ compito del chirurgo capire, anticipare e prevedere aspetti psicologici così delicati.
Basta poco per un effetto benefico di altissima importanza sulla percezione del dolore e alla domanda se è dolorosa la liposuzione si potrebbe rispondere con franchezza….poco
Anche la convalescenza è semplificata e piuttosto breve, trattandosi mediamente di pochi giorni con una rapida ripresa del lavoro e delle proprie attività quotidiane.