fbpx

BLOG

Chirurgia Plastica nel Transessualismo (seconda parte)

da | Giu 25, 2018

Quali sono le tecniche di Chirurgia Plastica utilizzabili nei pazienti Transgender? Dopo aver visto che cosa è il transessualismo e quali sono i passi da compiere per prepararsi alla trasformazione del corpo da un sesso all’altro descriviamo adesso le varie tecniche chirurgiche.

 

“SURGICAL TRANSITION MODELING“®

Tra gli interventi attualmente più richiesti vi sono quelli di femminilizzazione-mascolinizzazione del viso, le mastoplastiche additive e soprattutto quelli finalizzati alla mascolinizzazione del torace, nel percorso FtM (femmina-maschio), in particolare:

1. “Mammoplastica Lineare Immediata e Riposizionamento” ®

2. “Mammoplastica Peri-Areolare Conservativa”®

3. “Mammoplastica Concentrica”

4. “Sculpt-transition”

 

1. “Mammoplastica Lineare Immediata e Riposizionamento” ®

 

Trova la sua indicazione migliore in pazienti transgender FTM con mammelle svuotate e pendule.

Il seno viene completamente rimosso tramite un’incisione orizzontale che cade normalmente a livello del solco sottomammario e di lunghezza variabile a seconda delle dimensioni delle mammelle.

Le areola e i capezzoli, prelevati, ridimensionati e modellati affinché acquisiscano le caratteristiche tipiche del maschio, sono re-impiantate nella posizione ideale.

Come tutte le cicatrici, sono piuttosto evidenti nei primi tempi ma tendono spontaneamente a sbiadire e a rendersi molto meno visibili con il passare dei mesi.

Di fronte all’armonia ritrovata di un nuovo corpo, per questo genere di pazienti non costituiscono generalmente un problema significativo.

 

2. “Mammoplastica Peri-areolare Conservativa”®

È generalmente indicata per mammelle molto piccole, con scarso tessuto ghiandolare, cute soda e compatta per le quali sarebbe in ogni modo impensabile qualunque rimozione diretta di pelle.

Questa tecnica viene frequentemente preceduta da una liposcultura per ridurne il più possibile il volume completando poi l’asportazione attraverso un’incisione sul margine inferiore dell’areola.

 

3. “Mammoplastica Concentrica”

Moderati eccessi cutanei residui possono anche essere rimossi con tecnica “concentrica”, lasciando cioè un’unica cicatrice circolare, tutt’intorno all’areola.

 

Quale tecnica è la migliore?

Ogni procedura ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi: sta all’esperienza del chirurgo valutarli singolarmente, caso per caso.

Per quanto riguarda la tecnica “Peri-areolare Conservativa”® :

1. la posizione dell’areola e del capezzolo non solo non è modificabile ma non è neppure infrequente che, dopo la correzione della mammella, possa discendere, anche se di poco, dalla sua posizione iniziale, allontanandosi ulteriormente da quella ideale per un torace maschile.

2. Non è semplice modellare e ridimensionare al meglio le areole senza correre notevoli rischi di sofferenze vascolari locali (necrosi).

Ricordiamo peraltro che la forma e le dimensioni delle areole e dei capezzoli non sono dettagli secondari o trascurabili: essendo quelle femminili quasi sempre più grandi e più basse di quelle maschili, una forma e una posizione indovinate costituiscono un obiettivo irrinunciabile in una ricostruzione convincente.

3. In ultimo, ogni minimo residuo di tessuto ghiandolare, determina facilmente irregolarità di superficie anche molto visibili esteriormente: oltre ad essere difficilmente correggibili potrebbero essere oltretutto accentuate da una contemporanea insufficiente contrazione e assestamento della pelle nei mesi successivi.

Non potendo essere, questi ed altri fattori, facilmente previsti o controllati questa tecnica dovrà essere quindi utilizzata solo in casi ben selezionati.

I risultati nella “Mammoplastica Lineare con Riposizionamento”® sono invece apprezzabili fin da subito, soprattutto per l’effetto della corretta posizione dei complessi areola/capezzolo, modellati e rimpiccioliti senza difficoltà per adattarsi al nuovo torace.

 

4. Sculpt-Transition®

Questa particolare liposcultura, dedicata espressamente alla figura femminile transizionante maschile, è frequentemente associata agli interventi di mascolinizzazione toracica Transgender per ridimensionare o annullare gli accumuli adiposi femminili tipicamente localizzati all’esterno delle cosce (culotte de cheval), al loro interno, nella regione lombare (maniglie dell’amore), in quella addominale, ecc.

L’obiettivo è una forma più lineare, squadrata, maschile appunto, che metta in evidenza la larghezza delle spalle e minimizzi quella dei fianchi.

L’associazione delle due procedure consente, oltre che di ottenere risultati più completi in una sola sessione, anche di abbattere notevolmente i costi rispetto alla loro esecuzione separata.

Prima di qualunque intervento chirurgico richiediamo una lettera accompagnatoria rilasciata dallo specialista di riferimento attestante l’assenza di psico-patologie e l’integrità della propria capacità decisionale.

 

Cicatrici

Esiste, è comprensibile, una certa attenzione o preoccupazione riguardo all’aspetto definitivo delle cicatrici toraciche: quanto saranno lunghe? di quale larghezza? quale colore avranno? saranno lineari? o curve? …

Rispondiamo dicendo che ogni paziente è molto diverso da un altro sia per caratteristiche anatomiche (forma, dimensioni del seno, della cassa toracica, delle spalle, razza, età, patologie, ecc.) sia per le tante variabili coinvolte nella guarigione e cicatrizzazione delle ferite, preordinate da caratteristiche genetiche e pertanto non facilmente prevedibili.

Questo e ogni altro dettaglio sarà approfondito e discusso dal dott. Lucchesi nel corso delle visite pre-operatorie.

 

Recisioni e ritocchi nella “Surgical Transition Modelling”®

La chirurgia trans-gender è piuttosto complessa e può mettere ben alla prova esperienza ed abilità del chirurgo.

È così possibile, come in tutti gli interventi di chirurgia plastica, che si possano rendere necessari piccoliritocchi per correggere residui di lassità cutanea, asimmetrie o altre piccole complicazioni post-chirurgiche; ciò è statisticamente più frequente nei pazienti sovrappeso.

Il paziente transgender deve esserne pienamente consapevole e accettare il percorso necessario per ottenere il migliore risultato possibile.

La qualità delle cicatrici rappresenta, come si accennava sopra, uno degli obiettivi più frequenti dei ritocchi secondari e non deve destare troppa preoccupazione: eccessiva larghezza, colorazione troppo accentuata, esiti di rimarginazione difficoltosa o altre irregolarità di cicatrizzazione possono essere, nella maggior parte dei casi, facilmente correggibili in semplice anestesia locale.

 

 

Avete qualche dubbio o domanda?

Per ogni ulteriore informazione potete contattare, senza impegno,  il Dott. Lucchesi utilizzando il form sottostante

[contact-form-7 id=”10846″ title=”Modulo di Contatto dott. Riccardo Lucchesi_form_articoli”]

Prenota una

Visita Gratuita

con il Dott. Lucchesi

Milano - Cremona - Piacenza - Torino

Compila il form per maggiori informazioni o per fissare la prima visita gratuita presso la clinica di Milano con il Dott. Riccardo Lucchesi

Sono al corrente che i miei dati verranno trattati nel totale rispetto della mia privacy, come riportati nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.