Molto spesso, prima di cominciare un trattamento anti rughe con tossina botulinica, il famoso Botox, mi viene chiesto: “ma dottore, quanto durerà l’effetto del trattamento? Quando dovrò tornare per rifarlo?” …. La risposta è nelle righe qui sotto.
Cominciamo da: botox e botulino sono la stessa cosa?
Botox è uno dei nomi commerciali della neurotossina A, derivata dal Clostridium botulinum. Attualmente ce ne sono quattro diversi tipi approvati dalla FDA Americana per il trattamento delle rughe facciali: Botox, Xeomin, Dysport e ora Jeuveau.
Come funziona il botulino ?
Qualunque sia la marca, funzionano tutte allo stesso modo, bloccando lo stimolo elettrico del muscolo, “addormentandolo” e quindi impedendogli di contrarsi.
È per questa ragione che alcuni tipi di rughe spariscono. Anche se questi prodotti agiscono tutti con lo stesso principio, possono esservi lievi differenze circa durata, tollerabilità, velocità di azione.
È importante sottolineare che la tossina botulinica, a dispetto di quanto viene invece spesso divulgato soprattutto in televisione, non ha alcun effetto “gonfiante” e non viene utilizzato per aumentare il volume delle labbra o degli zigomi.
Per questi scopi utilizziamo da tanti anni una sostanza riempitiva, appunto un “filler” e mi riferisco soprattutto all’acido jaluronico, un delicato gel trasparente iniettabile con aghi molto fini.
Acido jaluronico e tossina botulinica sono le sostanze più utilizzate in medicina estetica in tutto il mondo: sono assolutamente sicure perché inerti da un punto di vista immunitario (cioè non provocano reazioni allergiche o rigetti di alcun tipo) e con una durata limitata nel tempo.

Quali marca di botulino utilizzare allora?
Nella maggior parte dei casi è il chirurgo ad avere una propria preferenza ma può essere benissimo che sia il paziente stesso a suggerire un prodotto con cui si è trovato particolarmente bene in passato.
L’esperienza personale, da un lato o dall’altro, è sicuramente un ottimo aiuto e un valore aggiunto.
Cosa aspettarsi dal trattamento anti rughe?
Dopo un esame del tuo viso il chirurgo ti confermerà se il problema può essere risolto semplicemente con la neurotossina. Se la risposta è sì, è il tuo giorno fortunato! La soluzione è più semplice di quanto non immagini.
Il trattamento è completamente ambulatoriale. Prima cosa dovrai sdraiarti sul lettino e …rilassarti a occhi chiusi. Sentirai disinfettare la pelle del tuo viso con una soluzione disinfettante.
Ti verrà poi applicata una crema anestetica lasciata agire per qualche minuto: questo semplice escamotage diminuirà notevolmente la sensibilità cutanea e il fastidio del trattamento sarà ridotto davvero al minimo. Il botulino viene infiltrato con un micro-ago, davvero sottilissimo, in modo superficiale, solo nelle zone dove l’attività muscolare è particolarmente vivace: aree tipiche, per esempio, sono la fronte o il lato esterno degli occhi (zampe di gallina). Non sentirai nulla, in pochissimi minuti sarà tutto finito. Guardandoti allo specchio, in particolare se hai una pelle molto sensibile. potrai notare piccoli arrossamenti sulle zone trattate, come punture di zanzare. Lievi formicolii locali sono normali e non devono preoccuparti: si risolvono rapidamente nell’arco di poche ore.
Naturalmente potrai lasciare subito dopo lo studio medico e riprendere le tue attività quotidiane, tornare in ufficio, truccarti se lo vorrai. Nessuno si accorgerà di nulla.
Guarda i casi prima e dopo del dott. Lucchesi
Effetti del botulino
La neurotossina generalmente comincia a manifestare il suo effetto in tre-cinque giorni ma è normale dover aspettare anche di più per un risultato completo. Personalmente dico sempre ai miei pazienti di aspettare anche una settimana per una piena valutazione del risultato.
Sì…ma quanto dura il botox?…
Come sapete l’effetto del botox è temporaneo, dopo di che i muscoli ricominceranno a funzionare e a contrarsi normalmente.
La grande affidabilità di questa molecola risiede proprio nella completa reversibilità della sua azione, senza alcun strascico permanente.
L’azione del Botox è mediamente di 3-4 mesi anche se in certi casi può durare di più (4-6 mesi) o di meno (2-3 mesi).
Non è possibile prevederne la durata in anticipo, su di una paziente che lo stia facendo per la prima volta.
In questi casi anzi la durata potrebbe essere leggermente più bassa: i tempi si normalizzano dal secondo trattamento in avanti.
Quello che cerco di spiegare alle mie pazienti è che ogni persona ha una propria risposta individuale estremamente specifica e vi possono anche essere notevoli differenze tra un individuo e l’altro.
Come sono i risultati?
Quando il trattamento è ben eseguito i risultati sono estremamente naturali, senza alcuna alterazione dell’espressione del viso. Se ti è piaciuto potrai ripeterlo con le stesse modalità quando lo vorrai. Ricordati che ogni trattamento successivo ha spesso una azione leggermente più persistente di quello precedente.