BLOG

Aumento del seno: i 7 comandamenti per la migliore mastoplastica additiva

da | Giu 3, 2020

Se hai scelto di sottoporti ad un intervento di mastoplastica additiva è perché indubbiamente desideri una nuova silhouette e non un semplice aumento del seno.

È probabile quindi che tu voglia giocarti le carte nel modo migliore evitando qualunque cosa possa compromettere anche minimamente il risultato finale: è una buona idea perché le tue protesi ti accompagneranno per tutta la vita.

Ricordati che non si tratta banalmente di un “seno rifatto”. Questo termine si riferisce, in modo piuttosto volgare per la verità, a quei seni spudoratamente falsi, eccessivamente grandi, rigidi e innaturali che non corrispondono certo alle richieste del 98% delle mie pazienti.

Migliore mastoplastica additiva o migliore aumento del seno: un intervento per donne …”normali”

Chi vuole e cerca da me un miglioramento del proprio seno è generalmente una donna “normale”, nel senso più positivo del termine, animata da un sano desiderio di apparire più bella e più disinvolta: donne che vogliono correggere un difetto con il quale non amano convivere. Quindi, niente a che vedere con seni da “Show”, da spettacolo…

Esistono oggi tre tecniche distinte per aumentare il volume del seno: utilizzo di protesi mammarie, il lipofilling (cioè l’utilizzo del proprio grasso) e l’associazione di queste due tecniche, in una forma ibrida.

L’utilizzo di protesi è sicuramente quella più popolare mentre le altre due hanno indicazioni più particolari, molto meno frequenti.

Aumento del seno: i 7 comandamenti per la migliore mastoplastica additiva

Aumento del seno: l’importanza di seguire i consigli del tuo chirurgo

Comunque sia, non è solo la mano del chirurgo a determinare il buon risultato: la paziente ha una grande responsabilità nel seguire precisamente i consigli e le indicazioni che le verranno fornite dopo l’intervento.

Questo periodo infatti è estremamente importante perché si stabilizzi il risultato ottenuto sul tavolo operatorio.

In altre parole, il chirurgo può dare nuova forma al seno, ma la paziente ha un ruolo essenziale perché questo si mantenga.

Non voglio sembrare catastrofico ma comportarsi in modo sbagliato può veramente compromettere in poco tempo qualsiasi buon lavoro.

Guarda i casi prima e dopo del dott. Lucchesi

1° la mastoplastica additiva non ama gli sforzi intensi

Il primo consiglio che posso darti è quello di evitare nelle prime settimane sforzi eccessivi o troppo intensi della parte superiore del torace, della regione pettorale: dovrai evitare cioè movimenti troppo ampi e sforzi intensi con le braccia che provochino uno stiramento del seno e sottopongano le protesi a sollecitazioni inusuali.

Stiramenti di questo tipo influiscono negativamente anche sulla qualità della cicatrizzazione che deve avvenire invece nel modo più tranquillo possibile.

2°…ma neanche l’inattività completa

Secondo consiglio: alcuni ritengono che nel periodo post-operatorio non si debba muovere un dito e anzi meglio abbandonarsi mollemente per giorni interi sul divano o sul letto…

Con l’eccezione delle prime 24 ore, un approccio di questo tipo è sbagliato perché il movimento, graduale e moderato, attiva invece le funzioni vitali e facilita i processi di guarigione.

Oltretutto i dolori, nell’aumento del seno, non sono particolarmente accentuati e limitati al movimento delle braccia o delle spalle mentre muoversi e camminare non procurerà alcun particolare fastidio, in special modo se non sono stati utilizzati drenaggi.

Camminare è quindi consigliabile a partire dalla seconda giornata post operatoria.

Questa iniziale attività fisica migliorerà giorno dopo giorno le tue condizioni generali e ti permetterà di riprendere la tua attività lavorativa d’ufficio anche dopo una settimana.

3° Dopo l’aumento del seno non strafare

Per le donne più dinamiche darò un terzo consiglio: quello di non cadere invece nell’eccesso opposto e di esagerare con l’attività fisica nei primi giorni post operatori.

Sconsigliata quindi decisamente per le prime settimane sia la palestra che altri sport, anche se eseguiti a bassa intensità, perché coinvolgono e sollecitano inevitabilmente tutti i distretti corporei.

4° porta il reggiseno

Come quarto consiglio: impara a indossare sempre il reggiseno.

Non mi sto riferendo al primo mese post operatorio durante il quale dovrei sicuramente indossarlo giorno e notte.

Vorrei che diventasse un’abitudine per gli anni successivi.

Il nuovo seno dopo l’intervento chirurgico pesa più di prima: anche perché il silicone è più pesante dei tessuti della mammella.

La gravità eserciterà effetti più intensi e più marcati rispetto al tuo seno di prima o ad un seno naturale delle stesse dimensioni.

Questo vale soprattutto per chi possiede tessuti cutanei sottili e fragili o per chi abbia scelto protesi particolarmente grandi.

Il reggiseno evita che la mammella si “lasci andare” o che scenda troppo con il passare del tempo.

Questo non ti impedirà ovviamente di fare a meno del reggiseno occasionalmente.

5° l’importanza della doccia dopo la mastoplastica additiva

Quinto. Appena possibile fai una doccia. Non solo per semplici motivi igienici ma anche e soprattutto per i suoi effetti rinfrescanti, rigeneranti, positivizzanti su tutta la tua persona.

L’acqua tiepida aiuta a detergere le ferite con estrema delicatezza, eseguendo un micro massaggio cutaneo rilassante.

Dopo ricordati di disinfettare per bene le ferite con una soluzione antisettica.

6° Non fumare!

Sesto. Non fumare. Detto così suona un po’ come un comandamento ma è bene che tu lo percepisca in questa maniera…Il fumo è una dei fattori che ostacola maggiormente i processi di guarigione e di cicatrizzazione almeno, aumentando i rischi di infezione.

Il fumo è il principale nemico di ogni chirurgia.

7° Alimentazione bilanciata

In ultimo segui un’alimentazione sana con abbondanti cibi vegetali e una buona quantità di proteine; integrala eventualmente con fattori multi vitaminici, in particolare vitamina C, così importante per la cicatrizzazione.

Il dott. Lucchesi è membro della SICPRE e della AICPE

Anche questo ti aiuterà ad affrontare al meglio il periodo post operatorio

Prenota una

Visita Gratuita

con il Dott. Lucchesi

Milano - Cremona - Piacenza - Torino

Compila il form per maggiori informazioni o per fissare la prima visita gratuita presso la clinica di Milano con il Dott. Riccardo Lucchesi

Sono al corrente che i miei dati verranno trattati nel totale rispetto della mia privacy, come riportati nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.