L’utilizzo dell’acido ialuronico in medicina estetica permette di ottenere un viso più giovane, ma in che cosa consiste esattamente questa tecnica? Scopriamolo assieme….
La nostra pelle è formata sostanzialmente da due componenti una più superficiale e si chiama epidermide e l’altro più profonda che si chiama derma. Il derma è la componente di sostegno, di struttura della nostra pelle, più spesso in alcune parti del nostro corpo (per esempio schiena glutei) più sottile in altre parti come il nostro viso o l’interno cosce.
Il derma è costituito fondamentalmente da collagene, acido ialuronico ed elastina che garantiscono l’idratazione, la tonicità e la buona salute della pelle.
Sono proprio questi elementi che tendono a diminuire con il passaggio degli anni con conseguente assottigliamento della nostra pelle e formazione di rughe.
Appare quindi molto logico e l’idea e la tecnica di reintegrare l’acido ialuronico perduto con un trattamento che quindi migliorerà fortemente sia l’idratazione che la plasticità della nostra pelle senza ovviamente cambiare i contorni del viso nè aumentarne i volumi.
La tecnica si basa quindi semplicemente su infiltrazioni di acido ialuronico e alcune vitamine molto superficialmente, nel derma, con un effetto sia di idratazione che di stimolo all’aumento dei fibroblasti, cellule fondamentali della cute.
[baslider name=”acidoialuronico”]
L’effetto biostimolante agisce per circa sei mesi e deve essere quindi fatto due volte all’anno.
Avete qualche dubbio o domanda?
Per ogni ulteriore informazione potete contattare, senza impegno, il Dott. Lucchesi utilizzando il form sottostante
[contact-form-7 id=”10846″ title=”Modulo di Contatto dott. Riccardo Lucchesi_form_articoli”]